lunedì 21 settembre 2015
venerdì 18 settembre 2015
MOON BOOT, collezione firmata JIMMY CHOO
A ottobre la mini collezione di Jimmy Choo per Moon Boot, marchio italiano di Tecnica Group. Edizione limitata. Otto versioni in colori e materiali diversi compresi shearling e volpe.
giovedì 17 settembre 2015
LUISA SPAGNOLI, Ph JOHNNY MONCADA.
"Made in Italy. Una visione modernista. Roma 1956-1965", Roma , Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, 13 luglio-30settembre 2014.
Sfondi di Gastone Novelli e Achille Perilli.
Ph Johnny Moncada.
Modelle eleganti si stagliano su sfondi di materia grezza o in posa davanti a sipari neutri ricoperti di segni neri e colature informali di colore. Perfette silhouette accanto a frammenti tipografici, a ritagli di quotidiani, a sagome di soli, lune, pianeti, congegni volanti e futuribili ingranaggi spaziali.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta molti artisti guardano con grande interesse alle ricerche di quei movimenti d'avanguardia che guardano al "caso", al non senso, allo sguardo propositivo sulla realtà oppongono lo scandaglio della psiche e del mondo dell'inconscio. Artisti di riferimento: Paul Klee, Hans Harp, Kurt Schwitters, Tristan Tzara, Raoul Haussmann. L'impulso irrazionale è un sentimento da coltivare, una spinta all'agire non inferiore al ragionamento e alla curiosità scientifica.
Valentina Moncada ricorda lo studio fotografico del padre di via Margutta 54. Nel 1956 lo studio fotografico era situato negli Studi Patrizi a Roma, popolati da artisti provenienti da ogni parte del mondo. Nello stesso anno inizia la collaborazione con Luisa Spagnoli, nipote dell'omonima fondatrice della casa di moda, scrittrice e collezionista di arte. I primi cataloghi sono caratterizzati da sfondi neutri. Dal 1958 Moncada si avvale della collaborazione degli amici Gastone Novelli e Achille Perilli che si occupano della scenografia e dei set fotografici includendo anche elementi di design, lampade, sedie e dell'impaginazione grafica dei cataloghi. Il sodalizio è destinato a durare 9 anni.
Ispirazione: Surrealisti francesi, ready made duchampiani, Pop, fatti di cronaca (Olimpiadi a Roma del 1960, uomo nello Spazio 1961). In via Margotta nel 1957 c'era Cy Twombly che nel 1959 espone con Novelli e Perilli alla galleria la Tartaruga di Plinio de Martiis.
Il gallerista Leo Castelli è presso l'Atelier di Salvatore Scarpitta poco lontano dallo studio di Moncada. Lo studio di Novelli dal 1962 è al civico 54 ed è frequentato da Federico Fellini.
Ispirazione: Surrealisti francesi, ready made duchampiani, Pop, fatti di cronaca (Olimpiadi a Roma del 1960, uomo nello Spazio 1961). In via Margotta nel 1957 c'era Cy Twombly che nel 1959 espone con Novelli e Perilli alla galleria la Tartaruga di Plinio de Martiis.
Il gallerista Leo Castelli è presso l'Atelier di Salvatore Scarpitta poco lontano dallo studio di Moncada. Lo studio di Novelli dal 1962 è al civico 54 ed è frequentato da Federico Fellini.
GIULIA ROSSI, "Fashion Blogger".
Giulia Rossi, "Fashion blogger, new dandy?", Pendragon 2015
La prefazione di Mario Morcellini sottolinea il potere accecante della pressione performance di media e tecnologie, andando a determinare mode di pensiero che mettono a nudo il nostro sistema di conoscenza: L'aumento esponenziale delle occasioni comunicative non corrisponde a un paragonabile aumento della riflessività. L'estrema disponibilità di stimoli mediali non si risolve in incremento di capitale culturale. Giulia Rossi espone come la massiccia selezione e condivisione on line ha sconvolto le dinamiche comunicative e a dettar tendenza non sono più per la prima volta gli esperti ma persone comuni, ragazze giovani appassionate di moda, capaci di usare in maniera intelligente il nuovo medium.
Il blog nasce come forma di comunicazione libera sul web a costo zero non legata a nessuna professionalità specifica. Uno spazio di libera espressione in cui ogni soggetto creativo con la volontà e la capacità di esprimere le proprie idee, potesse veicolare i propri contenuti senza vincoli editoriali o pubblicitari.
Per la sociologia la moda è un fenomeno collettivo capace di produrre un'uniformità nel comportamento di un gruppo più o meno vasto di individui, in un determinato arco di tempo. La moda rappresenta una fuga intra mondana rispetto a una realtà il più delle volte intollerabile ed è insita nel carattere dell'uomo moderno grazie al suo carattere di vorticoso mutamento che la differenzia enormemente dall'eleganza e dal bello. L'essere alla moda è una dimensione profondamente radicata nel tempo in cui si vive, frammentata, passeggera, sempre cangiante: sopprime le tradizioni, si libera dalle autorità, irrazionale. Caratterizzata dalla devianza dal canone costituito, da una schizofrenica mutevolezza sa sorprendere di continuo mentre ingloba il suo contrario.
Iscriviti a:
Post (Atom)